Indicazioni negli atti e nella corrispondenza della società [art. 2250 c.c.]
Indicazioni negli atti e nella corrispondenza della società
Trattandosi di soggetti che devono instaurare relazioni con parti terze, il codice civile prescrive che alcune informazioni devono essere indicate all'interno degli atti e della corrispondenza della società. Pertanto, è normale chiedersi di quali informazioni si tratti.
La norma di riferimento in materia è l'art. 2250 c.c. Detto articolo del codice civile garantisce che le società operino con un livello di trasparenza necessario per la fiducia e la sicurezza del mercato e dei consumatori.
Sebbene l'articolo 2250 si concentri principalmente sulle società, è importante notare che anche gli imprenditori individuali e i liberi professionisti hanno obblighi simili, regolati dall'articolo 2199 del Codice Civile. Questi soggetti devono indicare il loro numero di iscrizione al registro delle imprese nei documenti ufficiali e nella corrispondenza.
🔎 Sede e iscrizione del registro dell'impresa
Art. 2250, co. 1: "Negli atti e nella corrispondenza delle società soggette all'obbligo dell'iscrizione nel registro delle imprese devono essere indicati la sede della società e l'ufficio del registro delle imprese presso il quale questa è iscritta e il numero d'iscrizione."
- denominazione o ragione sociale
- sede della società
- ufficio del registro
- numero iscrizione (coincide, normalmente, con il numero di codice fiscale)
🔎 Capitale versato ed esistente (s.p.a. - s.a.p.a. - s.r.l.)
Art. 2250, co.2: "Il capitale delle società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata deve essere negli atti e nella corrispondenza indicato secondo la somma effettivamente versata e quale risulta esistente dallo ultimo bilancio."
- indicazione dei versamenti fatti sulle quote o sulle azioni
- indicazione del capitale nominale risultante dall'ultimo bilancio
🔎 Società in liquidazione
Art. 2250, co.3: "Dopo lo scioglimento delle società previste dal primo comma deve essere espressamente indicato negli atti e nella corrispondenza che la società è in liquidazione."
- Lo stato di liquidazione non va indicato nella denominazione, ma solo negli atti e nella corrispondenza
🔎 Società unipersonale
Art. 2250, co.4: "Negli atti e nella corrispondenza delle società per azioni ed a responsabilità limitata deve essere indicato se queste hanno un unico socio."
- La presenza di un unico socio non va indicata nella denominazione, ma solo negli atti e nella corrispondenza
🔎 Registro della imprese multilingue (s.p.a. - s.a.p.a. - s.r.l.)
**Art. 2250, co.5: "**Gli atti delle società costituite secondo uno dei tipi regolati nei capi V, VI e VII del presente titolo, per i quali è obbligatoria l'iscrizione o il deposito, possono essere altresì pubblicati in apposita sezione del registro delle imprese in altra lingua ufficiale delle Comunità europee, con traduzione giurata di un esperto. In caso di discordanza con gli atti pubblicati in lingua italiana, quelli pubblicati in altra lingua ai sensi del quinto comma non possono essere opposti ai terzi, ma questi possono avvalersene, salvo che la società dimostri che essi erano a conoscenza della loro versione in lingua italiana".
🔎 Informazioni obbligatorie da inserire nello stazione elettronico (webpage, Facebook, X, ecc.) - (s.p.a. - s.a.p.a. - s.r.l.)
Art. 2250, co. 6: "Le società di cui al quinto comma che dispongono di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico forniscono, attraverso tale mezzo, tutte le informazioni di cui al primo, secondo, terzo e quarto comma."
- La pratica comune è inserire queste informazioni nel footer del sito, garantendo così che siano visibili su ogni pagina. Le informazioni da includere sono:È importante sottolineare che per tutti gli intestatari di P.IVA, siano società o imprenditori, che possiedono un sito web è obbligatorio inserire il numero di P. IVA nella Homepage, come stabilito dall'art. 35 del DPR 633/1972.
- Denominazione completa della società
- Sede legale
- Numero di iscrizione al registro delle imprese
- Partita IVA
- Capitale sociale (per SpA, Srl, Sapa)
Esempio di indicazione da inserire nel footer:
Nome società Via …, n. .. – 20121 Milan (Italia) C.F./P.IVA: ITXXXXXXXXXXX P.IVA (nazione): XXXXXXXXXXX [elemento eventuale] Camera di Commercio di … C.S. i.v.: xxxx,xx Eur